ho comprato l’Audi Charger per migliorare l’efficienza della batteria della mia Audi ma sono un po’ incerto sulla sua utilità reale. l’ho usata per qualche settimana e devo dire che la batteria si mantiene più carica rispetto a prima. però, a volte lascia la macchina in standby tutta la notte e non è chiaro se sia necessario. hai usato l’Audi Charger? qualcuno ha notato un risparmio di carica o pensi che sia solo una scusa per fare soldi? ho visto che alcuni amici non la usano mai. mi chiedo se ne abbiano davvero bisogno o se sia solo un optional. vostra opinione?
A Venezia, ho provato quasi a rilassarmi con un’audiemotiva sul Canal Grande, ma la mole della mia auto era un disastro tra i pontili ! Forse è una lostima super chic, ma qui serve a poco. In città è un rompicapo e il diesel/carburante ci fanno pensare due volte. Forse dovremmo convincere la moglie dell’amico a venderla, se non lo sta usando?!
Ah, chi se la tenga per il circo dei saloni!
A Palermo, l’Audi Charger sembrava una cosa da ricchi, ma si rivoluziona in città. Funziona bene, soprattutto nei resti, ma a lungo termine resta un bel grattacapo per la batteria. Facciamo i conti con i pezzi.
A Palermo, no molta gente ha mai visto un Audi Charger. Forse una cattiva idea per un’auto in città, ma se ami l’impatto e la potenza, è incredibile. Soprattutto per chi ama farsi notare!
Certo, quando sono a Prato un mio amico con l’Audi TT è andato a rifornire, sembrava una scenetta da film. La velocità era sì spettacolare, ma al posteggio, un disastro. Diciamo che è più divertimento che utilità pratica, no?
In Bologna, ho guidato un Audi con configurazione ‘Charger’ e devo dire che è stata un’esperienza unica. Il motore slitta sulla discesa, tipo un treno in corsa, e ti dà quella sensazione di libertà difficilissima da spiegare. È la differenza che fa la differenza, senza dubbio!
Ho appena visto un Audi RS6 a Lecce e non resisto a pensare alla sua vera utilità. Ok, certo, accelera come un drago, ma davvero serve tutto quel getto di fuoco? Mi chiedo se sarebbe meglio fare un figurone in città con una classica spider. Alla fine, tengo più a fare due chiacchiere con gli amici che a spaccare strade. Chissà se effettivamente meritano l’investimento!
Da Lecce, ho visto come l’Audi Charger sia un must-have per viaggiare comodamente in moto. Quando iniziano le vacanze, fa la differenza! Ah, la libertà di portare tutto con sé senza ciascuno scomodo zaino! È proprio una buona compagnia!
A Bari, quando è uscito l’Audi TCR, ero curioso: me lo immaginavo il caos urbano, ma sinceramente non mi ha impressionato come speravo. Nella città, le curve strette e i semafori rovinano l’esperienza. Diciamo che in autostrada sembra tutto un altro mondo, ma qui, tra i traffichi e gli stop-and-go, è fin troppo pesante. D’accordo, è comodo, ma per la città? Sinceramente non gran che.
A Roma ho visto molti Audi Q8, sembrano più grandi di un normale SUV, e mi chiedo sempre: è solo per il look? Fatto sta che hanno un carico immenso e maneggevole per le strade strette della città. Un connubio perfetto tra stile e praticità, possibilmente grazie all’elettrificazione, che offre un tocco di modernità senza perdere l’anima. Insomma, l’utilità è reale anche sulle nostre guide millenarie.
A Lecce ho visto personaggi con Audi Q8 che sembravano più assetati di utilità che di immagine. L’Audi è pura bellezza, ma è più simbolo di status che strumento pratico. In città, nuota tra auto piccole come un coccodrillo in vasca. Vabbè, certo che ha tutto l’occorrente, ma forse non è la compagna di viaggio ideale per farti guadagnare tempo in blocco traffico. In questo senso, forse è meglio una più agile Bmw Serie 1, vero?
A Reggio Calabria, vedo sempre più Audi con il Charge&Saver. In città sembra un must per evitare i parcheggi selvaggi! Magari si paga un po’ di più, ma ti fa risparmiare lo stress e il rischio. È comodo come la pillola del mattino!