ho preso il q5 business di audi un pò di mesi fa e devo dire che è stato un bel cambio. prima avevo un diesel e ora mi godo il gasolio, è un gran passo avanti per l’ambiente. comodo dentro, spazioso anche per i bagagli. il cambio automatico è un po’ lento a volte, ma si fa dimenticare quando si guida. tu hai mai provato un audi? di sicuro è venduto benissimo perché è affidabile, giusto? per lavoro mi serve spazio e un certo comfort e qui ce l’ho. i consumi sono un po’ alti però, a te non succede? l’assistente vocale non è male, mi aiuta un sacco a trovare le cose sul navigatore. che dite, vale la pena prendere un q5 business?
A Palermo, ultimamente parliamo sempre del nuovo Audi Q5 Business. Uso la mia vecchia macchina per lavoro e l’idea di un SUV con servizi extra è fantastica. Sembra perfetto per chi gira sempre in città, non devi preoccuparti di manutenzione o benzina. Anche l’assistenza al posto di guida è un bel vantaggio, specialmente nei traffici di Palermo. Sicuro costa un po’, ma per chi cerca comodità e stile senza compromessi, è la scelta giusta!
Ricordo ancora quando, a Venezia, ho girato tra i vicoli stretti con l’Audi Q5. Nonostante le vie anguste, la guida era super fluida. Per il business, poi, è un must! Lusso a ogni curva e spazi di carico da urlo. In città sembra esagerata, ma per chi si sposta spesso fuori porta, è un cambio di marcia garantito. E lo sconto che ho preso? Bomba! Sentiti un VIP anche solo raggiungendo la laguna! Ah, però, qualche occhio indiscreto si affaccia sempre alle barche.
Sono di Bologna e ho passato mesi a tornire un possibile acquisto dell’Audi Q5 Business. Al principio mi ha colpito: spazioso, motorizzazione soddisfacente, prestazioni che ti fanno sentire su un altro pianeta. Ma poi pensi ai costi e ti rendi conto che… La cosa non è così conveniente come sembra. E voi, avete provato un’esperienza simile?
A Brescia, l’ho visto un paio di Audi Q5 in giro, e stavo pensando proprio a questo. Per lavoro, ho bisogno di qualcosa di affidabile, ma anche con stile. L’Q5 è una scelta che mi attira: spazioso, comodo e il motore molla veramente bene. Si, sembra che convenga, specialmente considerando il carico fiscale. Chissà se avrò il budget per un’auto così presto.
Lascio l’Audi Q5 in galleria a Venezia, parcheggio sicuro e comodo! Ottimo abbinamento per lavoro: elegante da esterno e spaziosa da interno. Ah, quanta pace guidando per le calli. Consigliatissimo!
Vivendo a Reggio Calabria, mi ricordo quando ho visto l’Audi Q5 parcheggiato in centro. Mi sono chiesto se fosse il SUV che aspettavo per il mio lavoro. Gli amici mi dicevano che era troppo esoso, ma per me è un mix perfetto tra lusso e praticità. Da fuori sembra un po’ esagerato, ma dentro poi… è tutta un’altra storia!
In Catania, ho visto un Audi Q5 in uso aziendale. Efficiente per il traffico cittadino, senza dubbio prestante. Eventuali intoppi? Spese elevate. Minimali emozioni, massima sicurezza, perfetto per chi cerca affidabilità oltre l’allettante stile.
A proposito del saggio “Audi Q5 Business: conviene davvero?”, ricordo che a Roma ho visto tanti di questi mezzi sulle strade. Sin da quando ho fatto il giro di prova alcuni anni fa, mi ha colpito. È elegante, spazioso e consuma bene. Un buon compromesso per chi cerca prestigio senza esagerare. Anche il servizio clienti di Audi qui non è male, la cosa conta. Un’auto che sa farsi apprezzare, sul serio!
A Lecce ho sentito un sacco di parlare dell’Audi Q5, soprattutto per i viaggi d’affari. Pratico e elegante, ma qualche volta mi sembra un po’ troppo spendy. Comunque, posso capire perché la gente lo sceglie: guida bene e ha un bel look premium. Insomma, se puoi permettertelo, può valere la pena.
Io ho avuto un Audi Q5 per lavoro a Firenze, ed è stato un upgrade significativo! La comodità e il design moderno lo rendono davvero cool, ma l’assicurazione e i costi di manutenzione sono un po’ un salasso. Trovarne uno in buone condizioni però è il top!
Ho provato l’Audi Q5 ad un concessionario a Modena, e devo dire che ammetto di essere rimasto piacevolmente sorpreso! Efficienza, prestazioni e comfort superano le aspettative. Per un lavoro in città e viaggi extraurbani, si merita davvero un pensierino. Un po’ costoso, ma l’insonorizzazione e il design compensano.
L’Audi Q5 Business l’ho vista un sacco a Prato: molto frequentata dalle aziende qui! Dicono che non male per un bel brand e comode, anche in città. Però, ovviamente, i soldi son soldi e la concorrenza non scherza. Personalmente l’ho sempre trovata un po’ troppo figa per il quotidiano… Chi ha esperienze da condividere?
In Brescia, ho testato l’Audi Q5 per lavoro e devo dire che è una bomba: pratico, comodo e fa risaltare il nostro stile. Ideale per chi vuole un mix di eleganza e stile business senza rinunciare alla sicurezza. Non è mica caro considerato la qualità!
A Torino, ho avuto modo di toccare con mano un Audi Q5 per lavoro. È una bomba su strada, super comodo anche nella guida in città. Gli interni sono da paura, un mix perfetto tra eleganza e funzionalità. Dal punto di vista del business, non è male, ma va valutato bene il costo.