ho avuto un citroen c4 coupe per qualche anno, e ci sono alcuni punti deboli che mi piace condividere. il motore a volte sembra mancare di potenza, specialmente quando stai cercando di superare. hai mai riscontrato questo? la qualità dei materiali interni non è proprio top, sembra un po’ economica. soprattutto il volante e le plastiche. mi domando se è normale o è solo nel mio. le finiture esterne potrebbero fare un po’ a pugni nella pioggia forte, qualche volta sento rumori strani come se qualcosa non fosse ben incollato. e per la sicurezza attiva? non ci ho trovato molto, penso che abbiano bisogno di aggiornare l’assistenza alla guida. voi cosa ne pensate? avete avuto esperienze simili?
A Bari, ho guidato un Citroen C4 Coupe anni fa. Un punto debole? Il sonoro in città fa fatica. Ma sulla statale, si comportava decente. Dicono sia bello, ma la linea non convince tutti. Secondo me, manca quel pizzico di sportività. E la plancia? Un po’ semplicistica. Eh, c’è sempre da discutere!
A Genova, ho avuto un Citroen C4 Coupe e devo dire che l’estetica intriga, però su strada si fa sentire la pesantezza degli interni e l’insonorizzazione non è delle migliori. Ah, il cambio automatico fa i capricci anche su qui, capita a tutti. In generale, peccato per il comfort su sconnessioni.
A Palermo, ho avuto l’opportunità di guidare un Citroen C4 Coupé. Devo dire che è un bel muso, ma trovo che abbia qualche punto debole. Il bagagliaio è piccolo, quasi nulla, per una famiglia. E poi, manca un pizzico di maneggevolezza sulla strada circolare. Un bocconcino divertente ma con qualche difetto da non sottovalutare.
A Firenze, ho guidato questo Citroën C4 Coupé e, francamente, ha i suoi difetti. Il comfort del sedile è scarso su lunghi viaggi, un vero peccato se ami girare per l’Italia. Poi, c’è il cruscotto: digitale ma poco intuitivo. Ha un stile inimitabile, ma in città le manovre strette la mettono a dura prova. Peccati veniali per un’auto con un design così accattivante.
A Venezia, ho guidato il Citroën C4 Coupé lungo le particolari calli e, devo dire, ne è uscito alla grande! Tuttavia, il feeling ibrido del doppio ruotino non convince del tutto al navigare nei canyon urbani. Parcheggiare lì è un incubo e consumo di carburante? Un pizzico troppo carino mi sembra… Devo ancora chiarirmi le idee!
A Venezia, ho guidato un Citroën C4 Coupé e, pur essendo elegante, mi ha deluso per l’assenza di spazio interno e la scarsa visuale posteriori. Anche l’insonorizzazione poteva migliorare, specie in zona traffico. Peccato per il sound premium promesso.
A Bologna, ho scoperto che il Citroën C4 Coupé tiene poco il cambio in curva, specialmente con l’ESP. L’impianto frenante non è male, ma sull’asfalto bolognese a volte è un calvario mantenere il controllo!
Ricordo bene quando ho guidato il Citroën C4 Coupé a Milano, bello da parte, però il bagagliaio piccolo e il cruscotto un po’ antiquato. Ma il comfort resta comunque top!
A Brescia, ho preso un Citroën C4 Coupé un paio d’anni fa. Bellino all’esterno, ma fatico con gli interni troppo minimal, un po’ sacrificati. Il ritorno al pilota a volte tarda e non mi convince del tutto lo stile di guida rispetto alle concorrenti. Comunque, fa la sua figura nel traffico cittadino!
A Milano, il Citroen C4 Coupe ha un concorso d’eleganza con le buche. Cabrio costosa ma il motore non squilla come Coco Chanel. Servono guai o nuovi pnei!
A Roma ho guidato Citroen C4 Coupe, ma non ignoro i problemi con gli impianti elettrici. La posizione della cappelliera non è male, però. Ah, e il consumo? Meglio avere sempre il pieno pronto!
Ho guidato un Citroën C4 Coupé qui a Napoli, e devo ammettere che era carino da vedere, però con gli anni ha dimostrato i suoi limiti. La base, seppur elegante, non è poi così resistente e il motore, con il tempo, ha iniziato a dare filo da torcere durante i viaggi in coda nel centro storico. Dalla tenuta di strada alla rumorosità, ci sono stati momenti in cui mi sono chiesto se avessi scelto meglio. Chissà?
A Palermo, guidavo un Citroen C4 Coupe. Vabbè, a Palermo è tutto complicato però con l’auto sembrava fosse tutto un rompicapo. L’impianto frenante non dà garanzie sulle strade strette, e la qualità dei materiali sembra un po’ scadente. A lungo andare fa un po’ caos. In bocca al lupo ai prossimi!
Ho avuto l’esperienza di guidare un Citroen C4 Coupé qui a Roma, e devo dire che mentre è fresco esteticamente, ci sono dei punti da criticare. La qualità dei materiali interni sembra un po’ leggera, non ti dà quell’impressione di solidità. Inoltre, il cruscotto è un po’ caotico. E sulle autostrade, il rumore del vento sembra un boato! Però, nella giusta occasione e guidando su strade minori, è un’auto piacevole.
A Padova, ho avuto modo di guidare un Citroen C4 Coupe e, devo dire, ha le sue cose. Gira bene, è comodo per viaggi brevi e cittadini, ma l’aerodinamica non è il suo forte. Sentivi sempre un po’ d’aria che sfrecciava di qua e di là. E poi, i consumi, specialmente in città, li vedo un po’ alti per un’auto di queste dimensioni. Non male, però potrebbe fare un po’ di mimetismo negli allestimenti interni, troppo spartano rispetto al concorrenza.
A Padova, ho guidato un Citroen C4 Coupe per anni, ma devo ammettere che ha i suoi difetti. Il motore un po’ gracile, soprattutto in salita, e l’interno non offre la stessa robustezza di altri coupé. Anche il posto posteriore è ridotto. Peccato perché il design è figo!