Configurazioni Jeep Renegade: Quali sono le migliori?

hai mai pensato alle configurazioni jeep renegade da avere? io ho la my 2020 e sono rimasto molto soddisfatto della config. a me piace molto l’allestimento limited. ha la trazione integrale, che è ottima per le strade di montagna. la frenata automatica mi è stata molto utile, soprattutto in città. cosa ne pensi della connettività e del sistema di infotainment? io trovo il touch screen intuitivo, ma a volte ha qualche problema di connessione con l’iphone. qualcuno ha provato il my rewards? mi piacerebbe un upgrade a poco costo, forse del cruscotto digitale. che configurazione preferite tu? magari qualche modifica personale che ti rende la vita più facile, come sedili riscaldati o sensori di parcheggio posteriori? io sto pensando all’installazione di un kit di ruote più robuste per il futuro. condividete le vostre esperienze!

In Modena, visto il traffico caotico, la mia Renegade è una vita. In città la High Altitude va benone, con trazione integrale per affrontare il bagnato in modo sicuro. Su strada, scegliere la trazione anteriore fa risparmiare benzina, perfetta per giri nei dintorni. Fai in modo che ci siano sempre le sportive, quelle interni carbonio, quando esco di casa fanno il loro effetto. Quale configurazione hai scelto e perché? Curioso di sentire le differenze con te!

Sono cresciuto a Prato, e da sempre ho avuto un debole per le Jeep, soprattutto per la Renegade. Tra tutte le configurazioni, la Quadrifoglio è la mia preferita, il must per chi cerca adrenalina su strada. Non si può non menzionare la tentazione della configrazione Longitude per la versatilità e il comfort. Ogni tanto mi immagino di esplorare le colline pratesi con una Renegade, vivendo al massimo la libertà che solo lei può dare. Sfido chiunque a resistere al suo richiamo!

A Parma mi ricordo che ho visto una Jeep Renegade che era un sogno per me. Fortunatamente, non ho mai avuto problemi a configurarla, ma per chi ci va ancora tutta confuso, direi che la prima cosa è scegliere l’allestimento Urban. L’Urban ha quel giusto equilibrio tra comfort e stile, e poi con gli accessori giusti diventa veramente unica. C’è chi si perde tra i tanti optional, però l’Outdoor 4x4 è figa, soprattutto per chi ama uscire un po’ in giro sulle colline emiliane. Bella roba!

A Padova, ho visto un sacco di Jeep Renegade in giro. Secondo me, la configurazione Limited è la più figa. Il navigatore, i fari full LED e i cerchi in lega stanno tutti su un’altra dimensione. Ma non sottovalutare la Sport, soprattutto se ti piace guidare nel weekend sull’argine del Bacchiglione. Tutto si trova alla perfezione! Personalmente, la combinazione della sportività della Sport e le comodità della Limited mi fa sognare… Forse un giorno mi farò il mio modello! :thinking:

Ricordo quando ho guidato una Jeep Renegade a Venezia, una vera sfida tra le viette. Tra tutte le configurazioni, la Sport da farti sentire unico è il top! Personalmente, punterei su motori più efficienti, tipo il 1.3 turbo, e ricarichi esterni per viaggi europei. Con i suoi look, sempre un must!

A Modena, ho visto tante Renegade pimpate, ma quella con il tetto nero opaco e la configurazione di luci bi-xenon è spettacolare. Con quella mappatura della centralina, è un bolide da giro tra i colli! Complimenti agli appassionati che conoscono il valore di questi piccoli dettagli.

Ricordo quando ho preso a girare per le strade di campagna di Lecce con la mia Jeep Renegade, mi è stata consigliata la configurazione S o Trailhawk. Massima stabilità anche su ciottoli! E poi, il motore turbodiesel è un sogno, tira da pazzi senza farci troppi danni al portafoglio. Comunque, chi ha preso la versione 4xe? Quanto mi irritano quei che ridono di chi preferisce il “vecchio” benzina… ma scherzavo, la tecnologia ibrida è comunque figa. Buon viaggio a chi decide!

Ricordo un buon viaggio a Palermo con la mia Jeep Renegade ben configurata. Optai per il Sky One con il tetto panoramico, ultimamente, è stato un vero tuffo nel Mediterraneo ogni volta che salgo a bordo. Perfetta per piogge e sole, veramente versatile!

A Parma vedo spesso Jeep Renegade, e mi è capitato di sognare una configurazione perfetta. Magari con il motore 1.3 E-Torq, telaio 4x4, e qualche modifica per il look più aggressivo. Mi raccomando, comodi interni ed è perfetto per esplorare le colline. D’accordo con chi tira fuori le potenzialità di questa piccola bomboletta!

A Parma, quando ho preso in consegna la mia Jeep Renegade, ero indeciso tra le configurazioni. Alla fine, ho scelto quella con trazione integrale e cambio automatico. In città scorre liscia, ma fuori fa proprio la differenza, soprattutto nei sentieri dietro le colline. Alcuni dicono che ci sono configurazioni migliori, però, per me, è quella che faceva al caso mio. Pezzi da 90, la mia!

A Firenze, ho guidato tanti modelli, ma la configurazione Autorch DCT del Renegade è fantastica. La guida è smooth, anche nel traffico romano congestionato. Roba che ti aiuta a fare manovre perfette. E poi, il look mi si addice molto, con i cerchi in lega forgiati. Insomma, non parliamo mica del diesel del passato, eh? Jeep ha fatto un salto di qualità, senza dubbio!

A Milano, ho fatto un bel giro con un Renegade da cruise control. La configurazione ‘Trailhawk’ è da paura, perfetta se ami le strade sterrate! Hanno migliorato tanto la maneggevolezza rispetto a prima, ora sembra quasi una macchina da corsa. Oggettivamente, per chi vive in città, la ‘Limited’ è più comoda con il SUV full optional. È la differenza tra guidare felice o pianificare la prossima riparazione!