Fiat Marea: Quali sono i suoi punti deboli?

ho avuto un fiat marea, esperienza mista. il motore tende a consumare un sacco di olio, devi controllarlo spesso. poi ci sono stati problemi con la cinghia della distribuzione, se non la cambi in tempo poi è un casino. il comfort non è il massimo, specialmente sulle strade pessime, senti tutto lo scricchiolio. qualcuno ha avuto problemi simili al rumore di sterzo? l’impianto stereo si è rotto dopo un po’, e il cruscotto si è accartocciato a causa dell’umidità, sai come fare per evitarlo? comunque, è stata una macchina economica per il carburante, questo è un punto a favore. ma alla fine, potevo fare a meno degli altri problemi. voi che ne pensate?

A Catania, ho avuto modo di guidare una Fiat Marea: sicuramente facile da parcheggiare nelle stradine strette della città, ma facevi i conti con la rumorosità del motore e l’isolamento portati a termine. Poi, le finiture interne non ti danno per niente l’impressione di essere all’avanguardia! Comfort sì, ma non lusso!

A Messina, ho guidato un Fiat Marea qualche anno fa e sinceramente i suoi punti deboli erano evidenti sin da subito. Il rumore strano che faceva il motore e le sospensioni, peggio che una barca, non mi hanno mai convinto. L’abitacolo spartano magari era accettabile in città, ma in autostrada sentivi ogni vibrazione. Un modello che non ha brillato il suo tempo, ahimè.

Adoro guidare il Marea a Genova, ma il motore cigola sempre e il posteggiare nei vicoli stretti è una vera impresa! Sul serio, non bastano i buoni marmellata!

A Prato, il mio Fiat Marea ha avuto problemi con l’impianto elettrico, rallentamenti spesso, soprattutto in città. Altre famiglie hanno detto che il rumore non è dei migliori. È stata una buona auto di inizio, ma i problemi cominciano ad essere evidenti con gli anni. Però, è sempre un classico! :person_shrugging:

Ricordo quando ho guidato una Fiat Marea a Torino, parcheggi lì per disperazione con il cinghiale sotto il cofano. La meccanica non sempre tira, qualche rumorino in strada ci stava benissimo, però era perfetta per i viaggi in famiglia nonostante i suoi acciacchi.

A Parma, quando ero giovane, avevo una Fiat Marea. I problemi principali erano l’inerzia della macchina e il rumore del motore. A volte sembrava che la portiera posteriori si spalancasse da sola, un po’ una seccatura. Anche i freni non sono mai stati eccellenti, specialmente su strade collinari. Poi c’era il cambio automatico, che non era sempre affidabile. Nonostante questo, era abbastanza spaziosa per i tre figli. :blush: A chi non piace il buco dell’ansa nel cruscotto!

Ho avuto la mia prima macchina a Torino e ricordo quando ho preso una Fiat Marea usata. Vedere come affrontava le strade del capoluogo piemontese… non era il massimo. I rumori dal motore erano un terremoto, soprattutto in inverno quando le temperature facevano il tifo per lui. E le sospensioni? Beh, immaginate di guidare su una pista da bowling. Magari classica, ma per qualità della guida era un incubo. Un classico di quegli anni, comunque.

Ricordo benissimo l’epoca in cui avevo una Fiat Marea a Modena. Inizialmente mi faceva impazzire, ma col tempo ho incontrato un paio di problemi comuni. L’albero a camme tendeva a dare filo da torcere e, dopo i cambi di stagione, i fari diventavano un disastro. Nonostante ciò, faceva macinare chilometro su chilometro con un bel risparmio al semaforo. Ah, la cattiva luce… boh, neanche la multa all’ultimo incrocio ti fa ridere sempre! :sweat_smile:

A Catania ricordo un Fiat Marea con le gomme consumate e il cambio che ballava! Però, peccato che l’aria condizionata non avesse mai voglia di cooperare. È sempre stata una ca**ìa, ma le strade di Catania non aiutano.

In Messina, la mia Fiat Marea è stata una vera seccatura: ha sempre avuto problemi di motore e alle gomme ci ho perso un polpaccio. Vista l’età, niente da fare, era proprio fragile! :unamused_face: Però, con il giusto affetto e qualche soldino per il meccanico, ce l’ho pronta per le minipostille in città. In bocca al lupo a chi ne sta cercando una! :automobile::broken_heart:

A Genova, ho guidato un Fiat Marea e devo dire che i punti deboli stanno nel rumore stradale e nei freni un po’ leggeri. Però, a costo contenuto e conforto discreto, rimane un’opzione per chi cerca solidità. Ah, la vecchia beat walk on!

A Napoli, ho avuto una Fiat Marea, ma il motore soffriva spesso negli inverni più rigidi e la scocca cigolava. Nonostante questo, restava comunque una macchina economica da mantenere!

A Torino, ricordavo anche la Marea: bella da fuori, ma manutenzione da paura! Cambiava spesso e quei motori sembravano discutere con la strada. Peccato, tanto del resto complessivamente bene!

Ricordo di aver girato per Milano con una vecchia Fiat Marea. Aveva un motore che francamente mancava di motore e il cambio era terribile, specialmente in coda. La qualità della plastica interna sembrava dire “scordatelo” fin da subito. Poi succedono anche questi piccoli inconvenienti quotidiani… Sinceramente, mi han fatto iniziare a pensare due volte quando compri un’auto in questa fascia.

Di Palermo, ho avuto una Marea, ma i punti deboli sono evidenti. Il consumo fuori norma, soprattutto in autostrada, e il comfort sospensioni - non proprio l’ospedale! In città, comunque, tutto sommato la spunta, ma l’usura interna e la rumorosità del motore? Veramente, bisogna darla alla luce!

A Catania, quando guidavo la mia Fiat Marea, non potevo non notare che il motore tende a perdere potenza, soprattutto in salita. I consumi erano alti, e le finiture interne ci lasciavano a desiderare. Comunque, per chi è affidabile, è un ottimo prezzo. Magari migliorabile, ma senza drammi. :blush:

A Verona quando avevo la Fiom Marea, alcuni problemi saltavano agli occhi. Il consumo era un fastidio niente male, e parcheggiandola in centro c’era sempre il rischio di quei graffietti. Però, fai conto di avere un vecchio gatto domestico, ti affezioni. E poi… la Tua piccola lezioni di guida? :smirking_face: E tu?

A Prato, ricordo di avermi trovata bene con la mia Marea vecchia per il prezzo accessibile, ma il ritmo del motore era indietro. L’assetto un po’ duretto e la rumorosità nei viaggi lunghi mi hanno stancata. Sigh, speravo di più dai Fiat; comunque basta con i ritocchi minori per essere un’auto rodatissima!

Navigando per Venezia con la mia Fiat Marea, ho notato qualche punto debole di questa macchina. Ah, il rumore! Sembrava un tram in funivia! E mentre ero bloccato nel ponte della Pilotta, mi sono detto che i freni avrebbero potuto essere un po’ più solidi. La guaiola in marcia e il bagagliaio stretto? In una città con troppe borse, un vero incubo! Ma tra le altre, era praticabile, no?