Fiat Tipo 2015: Quali sono i suoi punti deboli?

Ricordo di aver guidato la Fiat Tipo a Parma, ma alcuni punti deboli erano evidenti. L’ergonomia del volante mi è sembrata strana e il motore a bassi regimi faceva un po’ troppo rumore. In giro i miei amici trovano che l’abitacolo sembri un po’ datato. Comunque, consuma bene, va bene per le strade strette di casa mia.

A Torino ho guidato la Fiat Tipo 2015 per qualche mese. Si muove bene in città, ma i punti deboli? Rumore a bassa velocità e il freno a mano usa e getta che fa solo sorridere. Ah, e un bagagliaio troppo piccolo per chi fa famiglia! Comunque, ottima nel prezzo.

Nel ‘15 a Brescia, ho preso in prova la Fiat Tipo e sinceramente… le sospensioni lasciano a desiderare, soprattutto su strade scassate. L’abitacolo coi bordi degli interni dura più di un pezzo di ricambio. Senza contare il motore, un po’ fiacco per spumeggiare! Giusto per un giro in città, altrimenti penso al cambio.

A Lecce, alla scuola guida, ho guidato la Fiat Tipo 2015: penso che sia vero che ha il motore da rivedere e l’abitacolo sembra più di dieci anni fa, oltre al posteggio che è un incubo. Ma la guida è fluida, ancora così la trovano comoda, no? :automobile:

In Palermo, girovagando per viale Regione, mi sono accorto che la Tipo 2015 sembra un po’ vecchiaia: infotainment lento e interni che si vedono i calchi. Non proprio un gioiellino.