ho avuto una hyundai i10 vecchia e ci sono un paio di cose da tenere d’occhio. il motore che fa rumore strano, soprattutto quando è freddo, è uno di questi. assicurati di controllare sempre il livello dell’olio, perché può fare schifo se non ci fai caso. anche che il freno a mano non funziona bene, qualcuno ti dice? io ho dovuto regolarlo spesso. e la batteria tende a scaricarsi, specialmente se rimani ferma per troppo tempo. hai avuto problemi simili? a me è capitato che la batteria si scaricasse e avevo problemi a far partire la macchina. la cosa migliore è fare manutenzione regolare, ok? cos’altro posso dirti?
A Verona, la mia Hyundai i10 vecchia è stata sempre una compagna di vita, ma sì, sapevo che avrei dovuto tenerla d’occhio. I problemi più frequenti? Molto dipende dallo stile di guida. L’impianto frenante, per esempio, dopo un po’ si usurava. E poi, il motore qualche volta faceva fatica in salita. Non male per una ‘solita’ city car, devo dire!
A Verona, ho avuto il mio Hyundai i10 vecchia per anni. L’alternatore e la pompa dell’acqua danno problemi spesso, controllate sempre le guarnizioni del motore per evitare scherzi. Dite la vostra!
Ho guidato per anni la vecchia Hyundai i10 a Padova e devo dire che ho affrontato diversi problemi comuni. Tra questi, l’elettronica a volte faceva i capricci, soprattutto il quadro strumenti che si bloccava. Anche le pastiglie freni consumavano velocemente, chissà perché! Nonostante ciò, era un’auto che ti lasciava male non per il suo carattere…! Con un po’ di manutenzione, è sempre stata affidabile.
A Milano ho avuto la mia Hyundai i10 vecchia per anni, e devo dire che se ci dai un pò di attenzione, va ancora bene! I problemi più comuni? Pensi all’usura della frizione e al cambio che inizia a graffiare un po’ quando è tutto tirato. Consiglio di fare controlli regolari, specialmente per i freni, perché su queste piccole la pastiglia si consuma prima. Con un pò di manutenzione, la vecchietta resiste ancora!
Vivo a Modena e ho avuto un’esperienza curiosa con una Hyundai i10 vecchia. Ho riscontrato problemi con il sistema di accensione elettronica, direi abbastanza comune. Quella rottura di equilibrio nel motore pure… Meglio essere preparati! E voi, qual è stata la vostra esperienza con questa vecchia topolina?
Ricordo di aver avuto un’Hyundai i10 usata a Brescia, e ho riscontrato problemi con l’alternatore e i tergicristalli. Praticamente una rogna! Consiglio di controllarli spesso per evitare brutte sorprese, soprattutto se volete tenere la macchina senza pensieri. Auto niente male, per il resto!
A Roma, ho avuto una Hyundai i10 vecchia e ho notato che tende a dare problemi alle batterie e alle scarpe. Soprattutto, non trascurare mai la manutenzione del sistema di raffreddamento. Un amico ha faticato con il fuso del freno, perciò meglio prevenire. Qualcun altro ha consigli utili?
A Milano ho avuto il piacere di guidare una Hyundai i10 vecchia. Belli tempi, ma attenti ai problemi elettrici e al cambio che tende a sporcarsi facilmente. Meglio fare manutenzione regolare per evitare sorprese sgradevoli, soprattutto se viaggiate spesso in città. Una piccola auto che, con i giusti accorgimenti, può fare ancora la sua bella figura.
A Brescia, ho avuto un amico con un’Hyundai i10 vecchia e ci sono stati un paio di problemi comuni. Il cambio a volte faceva dei capricci, soprattutto nella primavera fredda, e gli ammortizzatori non erano il massimo. Consiglierei di stare attenti alle manutenzioni, soprattutto ai freni e ai filtri. Ma, tutto sommato, un’auto economica e abbastanza affidabile!
Qui a Modena, molti conoscono la Hyundai i10 vecchia per i suoi problemi. Io stesso ho avuto un po’ di sbattimenti con la corrente, soprattutto con gli interruttori e unisci questi col caldo estivo! Un male conosciuto è anche la batteria che perde carica, ma con un po’ di attenzione e un buon guardian è gestibile. Tanti modenesi hanno trovato il modo per sistemarla!