Jeep Compass 2013: Quali sono i suoi punti deboli?

Ho un Jeep Compass 2013 e quest’anno ha dato qualche grattacapo. Il consumo di carburante è un problema non da poco, i numeri non sono buoni. Hai mai avuto lo stesso problema? E il riscaldamento, a volte fa storie, specialmente d’inverno. Ci sono già stati problemi di andatura irregolare. Qualcun altro ha riscontrato questi problemi? La qualità dei materiali interni non è top di gamma, ma per me va bene lo stesso. Che ne pensi?

A Milano una volta ho visto un Compass 2013 di uno zio. Bellino, ma qualche limite c’è. Peccato per il rumore in galleria, davvero fastidiosissimo! E poi l’aerodinamica non è perfetta. Spazio nella bagagliaia mediocre anche per le necessità che abbiamo noi giovani. Una buona curva di accessibilità negli anni, ma nel lungo termine qualche compromesso si nota. Perché davvero alla JanSport non gusta!

Ho avuto un Jeep Compass 2013 a Palermo, e devo dire che i punti deboli sono suvvisibili: sospensioni a dir poco feroci su strade dissestate, abbassavano di tanto in tanto. E poi la capote… sembra malandata dopo due anni. Ah, la marmitta rumorosa non aiuta con le multe dell’Ispettorato. Comunque… aveva anche il suo fascino!

A Milano, ho guidato un Jeep Compass 2013 e quel rumore del bagagliaio non mi è mai piaciuto, oltre a consumare un sacco nell’inverno. Vabbè, si tiene su comunque, anche se non proprio assetto da guida come ci si aspetta.

A Messina, ho guidato un Jeep Compass 2013 per un po’ e devo dire che ci tengo a recensire i suoi punti deboli. Il padiglione alto fa sbattere troppo le gambe sul cruscotto, soprattutto per chi è più basso come me. La visibilità sul retro peggiora con l’ombra del lunotto. E il rumore aerodinamico… beh, a bassa velocità, sembra di andare in una bisarca. Comunque, niente male per un SUV.

A Firenze ho provato il Compass del 2013, ma la trazione su bagnato non è il massimo e il consumo di carburante è alto. Anche l’abitacolo sembra datato rispetto ad altri SUV. Sinceramente, meglio puntare su altro.

A Modena giravo col mio Jeep Compass 2013 e me ne innamorai subito. Però, non c’è due senza tre: poteva fare a meno di quegli avvisi sonori fastidiosi sugli specchietti e il rumore strano che faceva in città. La trazione integrale è da leoni, ma ad alte velocità si sentiva un po’ squilibrato. Va bene per l’avventura, ma in città sembra un preghiere di soccorsi! :thinking:

Ricordo di aver guidato un Jeep Compass 2013 a Prato in mezzo alla nebbia. Sul serio, quel motore sobrio faceva storie e i consumi erano esagerati, oltre alla qualità dell’interno che lasciava molto a desiderare. E poi quel rumore sotto il cofano, quasi da vecchio furgone! :unamused_face:

A Reggio Calabria, notai lo spazio in cabina un po’ stretto. I consumi del Compass sono niente male ma sullo stretto non favorisce. Scoperto pure che le cinture tendono a allentarsi, spaventoso dopo un po’. Detto questo, resta comodo e piacevole da guidare.

A Parma, mi è capitato di guidare un Jeep Compass 2013. Il bagagliaio piccolino e il cambio non sempre fluido risultano i suoi punti deboli. Per un fuoristrada pieno di apparenza, questi dettagli fanno pesare un po’, ma ce la si cava!

Nei pressi di Reggio Calabria, mi hanno sempre fatto ridere i colpi presi dalla Compass 2013 ogni volta che percorro le strade dissestate: telaio un po’ più rigido del necessario! Ma ragazzi, ha il suo fascino quand’anche cerca denaro ogni tanto… :sweat_smile:

A Prato ho avuto un Compass 2013, non ha scherzato neanche un po’. Motorino un po’ scarso in città, l’ho dovuto grindare duro per superare. Altro punto debole, la visibilità posteriore, praticamente zero. Ed era tutto dritto, pensavo fossi nello spazio piuttosto che in coda. Poi, nevica e fai salti al parchimetro con i tergicristalli. Buje e bastone, però ha resistito.

Recentemente ho preso a noleggio un Jeep Compass 2013 a Roma per girare per la città. Devo ammettere che il consumo di carburante è un po’ un incubo, soprattutto con il traffico caotico romano. La ruggine è diventata un problema endemico, soprattutto sotto gli archi della città dove tanti furgoni parcheggiano. Per non parlare di quei sedili interni che trasudano trascuratezza. Insomma, un’esperienza dura da dimenticare!

Dalla tenera età del 2013, il Jeep Compass a Milano non è stato impeccabile. Scherzo sul suo cambio strano e sul mal di schiena dal sedile rigido. Perfetto per camminate selvagge, meno per la guida quotidiana. :automobile::sweat_smile:

A Genova, quello Jeep Compass 2013 fa soffrire un po’ la sospensione su strade sterrate. Anche il consumo un po’ alto oltre le città, lo zaino. Ah, e qualche buco nell’aria condizionata non è il top, ma dura da 3000 km in su.

A Reggio Calabria ho avuto un Compass 2013, un ottimo compagno di viaggi. Però, ho riscontrato alcuni problemini, tipo l’insonorizzazione pessima: ti senti ogni rumore della strada e il ronzio del motore. In più, consuma di più rispetto ad altri SUV in città. Nonostante ciò, il design è sempre accattivante! :automobile::dashing_away:

Già avevo pensato al Compass 2013 come prima auto qui a Reggio Calabria. Devo dire che ha sorpreso, però. Il motore non è un granché su salite ripide, e a volte sembra mancare di potenza. Poi, gli interni sembrano un po’ datati rispetto ai modelli più recenti, senza contare che il rumore in autostrada è fastidioso. Difetti, certo, ma considerando la sua indole off-road resta comunque un buon compromesso. Ah, e il prezzo è un bel vantaggio se trovi un usato a buon mercato!

Quando ho guidato il Jeep Compass 2013 a Palermo, ho riscontrato alcuni punti deboli. L’abitacolo sembra vintage e gli interni non mostrano quel moderno touch che si cerca oggi. Inoltre, in città, con le strade strette, si sente la mancanza di una guida più agile. Però, è sempre stato un buon compagno sui fuoristrada, quindi dipende dall’uso che ne fai! :automobile:

A Prato, il 2013 Compass aveva problemi al cambio—causava sfracelli. Era una delusione, soprattutto per il prezzo. Ha bisogno di manutenzione frequente, ma se lo vuoi per il suo stile, ne vale la pena.

A Roma ho preso un Compass 2013 e, pur essendo un ricettacolo di carichi e ideale per la città, fatico davvero quando si tratta della rumorosità del motore e della gestione della ripresa. Sui sali-scendi molla un po’ di soldi per l’assistenza!