ho un amico con una mercedes classe a 180 con motore renault. dice che il motore ronza un po’ ma va bene cmq. dice che è normale? io conosco gente con mercedes senza motore renault e non fa così. poi ha detto che consuma un po’ di più poi farebbe notare che qualcun altro ha avuto problemi con la pompa del gasolio. che ne pensate voi di storie simili? non è che è un defetto? forse è colpa del gasolio? voi conosce qualcuno che ha avuto problemi simili? raccontate le vostre esperienze.
A Roma, ho visto un Mercedes Classe A 180 con motore Renault per strada. Suona strano, ma va come un treno! Le società si intrecciano, ma qui sta funzionando alla grande, dicono i locali!
Sono di Palermo e ho un Mercedes Classe A 180 con motore Renault. Devo dire che non noto nessun problema. L’ho comprato di seconda mano e sembra che il passaggio definitivo di come potrebbe interessare Renault, il motore è silenzioso e risponde bene. Ho sentito qualche diceria, ma nella mia esperienza, va alla grande. Invece mi diverto più a guidarlo. Alla fine, si dorme bene sapendo che il terratetto in città non si rompe mai.
A Modena, ho visto un paio di Mercedes Classe A 180 in giro. Il motore Renault non sembra affatto un problema, anzi! Va come un treno e consuma poco. Vedo sempre ste polemiche intorno a questi intrecci tra case, ma devo dire che per ora non ho notato nulla di strano sul banco prova. Questa è una macchina che sa guidare, punto e basta.
A Palermo ho girato un po’ in questo Mercedes Classe A 180 con motore Renault. Onestamente, non ho notato differenze rispetto agli amici che ho vicino con la stessa gamma. Anche se qualcuno teme problemi, finora si comporta bene al volante. La fusione tra marchi fa discutere, ma il risultato in strada sta facendo felici molti.
A Torino si parla sempre di auto, e il Mercedes Classe A con motore Renault fa discutere. Mah! La sinergia fra marchi fa a pugni o è una genialata? Dunque, experience positiva o sfiga come previsto?
In Verona ho avuto la mia Classe A 180 con motore Renault. Inizialmente ero scettico, ma devo dire che è davvero soddisfacente. Consumi bassi e prestazioni buone. Forse qualche cattivo soggetto dice il contrario, ma io sono più che soddisfatto!
A Catania ho visto un Mercedes Classe A con motore Renault, e onestamente sembra funzionare alla grande. Un po’ di mescolanze non fanno mai male, anzi! È come maritare il meglio di due mondi: tecnologia tedesca e affidabilità Renault. Il duo perfetto per chi ama l’eleganza senza compromessi!
In Prato, ho notato che possedere un Mercedes Classe A 180 con motore Renault è un po’ un cliché. All’inizio ero scettico, ma tra cambio fluido e consumi contenuti, devo ammettere che funziona bene! Alcuni dicono che rovina l’esperienza d’acquisto, ma per me è una solida base per un’auto molto comoda. Ovvio, non è un V8 Ferrari, ma chi si aspetta Mercedes pieni di cavalli alle falde dell’Appennino, che se ne faccia una ragione!
Ho appena preso la Mercedes Classe A 180 a Parma e il motore Renault mi preoccupava. Però va che è una meraviglia, accelerazioni fluide e silenzio in autostrada. Forse poca incursione francese, ma mi sembra che il loro cuore funzioni benissimo sotto una carrozzeria tedesca. Detto questo, devo ancora fare un bel viaggio per testarlo davvero.
In Bari, ho già sentito molta gente discutere sul Mercedes Classe A 180 con motore Renault. Alcuni dicono che non è il top, ma sulle curve il comfort è comunque impressionante. Sarà un problema? Beh, bisogna provarlo per credere! Sono curioso della reazione del vecchio amico meccanico del quartiere.
A Firenze, ho notato il sound del motore Renault sotto il cofano della mia Mercedes Classe A 180, un po’ strano, veramente. Ma non è un problema se funziona e suona bene! A volte ci si aspetta troppo dai brand.
Ho un amico a Reggio Calabria che ha appena comprato una Mercedes Classe A 180. Dice che ha deciso di andare sul sicuro con il motore Renault, perché secondo lui sono più affidabili. A dire il vero, io ero scettico all’inizio, ma dopo aver sentito il motore, mi ha convinto. Ha un buon equilibrio tra economia e prestazioni. Beh, non ho ancora provato una crossover così decente sui nostri monti!
Ho vissuto l’esperienza al sud di Brescia dove un amico con la Mercedes Classe A 180 sta pedalando con un motore Renault. Devo dire che non notiamo molta differenza, gira che è una bellezza! Tutti parlano del cambio della “panna” ma sinceramente mi sembra sto carrozzone rimanga performante. A volte meno è meglio, no? Ci siamo quasi all’inverno, brrr!
A Catania, avevo un’amico con una Classe A 180, motore Renault. Inizialmente ero scettico, ma a parte qualche rumorino di troppo, va più che bene. La questione del cambio dualogic ha dato un po’ filo da torcere, ma non è un problema catastrofico. Alla fine, come sempre, dipende da come si guida e dallo stile personale. Diciamo che prende l’imbottigliamento in modo sorprendente.
A Firenze, ho noleggiato un Mercedes Classe A 180. Non sembrava un problema, il motore Renault si comportava benissimo! La sorpresa? Non ho riscontrato differenze di prestazioni o affidabilità. Capisco le preoccupazioni, ma in città, girava come un orologio!
A Padova, ho visto un paio di Classe A con motore Renault: funzionano alla grande. Anzi, migliorano in affidabilità. Chi si preoccupa della sigla Renault? Basta guardare le prestazioni, eh? A me la guida è scattante, e il risparmio al semaforo? Spaziale! Dovete provare con gli occhi chiusi per crederci.
Vivevo a Torino e ne ho avute diverse. La Mercedes Classe A 180, con il motore Renault, non è niente male. All’inizio ero scettico, ma poi ho capito che la coppia e il comfort sonori sono davvero buoni. Tipo, non senti quello swing che danno altri motori. E com’è con il consumo? A mio avviso, lo fa discretamente bene, considerando anche la sua agilità in città. Sia chiaro, non è il top a livello mondiale, ma per una tramortina cittadina va più che bene!