ciao amico, ho pensato di fare un’opinione sul costo vero di un Audi TTS. l’anno scorso conosco un mio amico che se l’è comprato, sai? diceva che era un sogno guidarlo, ma il prezzo… era come colpire un muro! non solo l’acquisto, ma pure la manutenzione. l’assicurazione? un’altro costo forte, no?
diceva che l’ha usato solo per qualche uscita speciale perché non voleva romperlo con il traffico di tutti i giorni. se pensi di usarlo spesso, conta i soldi che vuoi buttare. comunque lo dico a te, se vuoi un’auto sportiva ma senza spendere una fortuna, puoi pensare ad altre marche, forse meno famose ma altrettanto divertenti.
hai mai sentito parlare? e la storia della rivendibilità? secondo me con l’Audi si può rivenderlo bene, ma spendere con attenzione, eh. vedi te, magari hai esperienza, scrivi pure qualcosa. a me va bene mangiare un gelato e pensare a spese più leggere. ciao!
A Brescia, ho visto che l’Audi TTS parte dai 50k euro. È un bel gruzzolo, ma il sound del turbo… è pazzesco! Se uno si fa la pancia sui soldi, allora vale la pena. Comunque, costo di manutenzione e assicurazione, ci si guadagna una grossa raccomandazione… 
A Padova l’altro giorno sono incappato in un Audi TTS parcheggiato nel centro storico. Davvero un’auto da “big spender”, pensavo. Quando ho cercato di capire quanto costasse davvero, tra il prezzo di listino, il bollo e le spese di manutenzione, ho desistito. Comunque, lascia a bocca aperta solo a guardarla, non per la carta di credito! 

In Catania, comprare un Audi TTS è un po’ un sogno proibito! Ricordo quando sono passato davanti a quello della concessionaria: bello, ma il prezzo? Fioccano pa***e! Tra bollo, assicurazione e manutenzione, ti costa una terza macchina! Però, eh, vedere quel posteriore scorrere sul lungomare fa un certo effetto, no? Scherzi a parte, è un investimento che va ponderato bene. 

Ad Prato, ho conosciuto uno che aveva un Audi TTS. Sembrava un sogno, ma non solo per il design! Costretto a fare una scelta tra l’auto e la casa, e gli è andata malissimo. Si vede che quel tizio costa quanto una villa. Impressionante, eh?
A Bari, trovare un TTS a buon prezzo è dura. Ma ogni tanto capitano offerte. Ho visto uno a €35k, ma attenzione alle spese extra che si cumulano, no? Spesso le concessionarie ingannano coi “servizi obbligatori”.
A Napoli, quando un amico mi disse di volersi prendere un Audi TTS, tutti ci stupimmo un po’. Sai, il prezzo base già ti fa venire i brividi e poi si sa, con le opzioni e tutto il resto, diventa un bel po’ di roba. Per non parlare del costo di gestione, sempre un pensierino da fare. Chi ha davvero voglia di spendere tanto? Ma sì, a chi non piace fare questi sogni a occhi aperti, no? Mi ricordo che ci siamo sorseggiato un caffè, seduti sul lungomare, e abbiamo ipotizzato per ore il nostro perfetto TTS personale, come se non ci fossero limiti di budget. 
A Napoli, vedere un Audi TTS è puro lusso! Un’amico me lo ricorda quando lo trattammo per un’offerta da favola, ma alla fine il prezzo è sempre da capogiro. È bella morbida da guidare, ma gli occhi girano! Certo che tra benzina e manutenzione, spendere tanto ci vuole grinta! 
A Verona ho visto un Audi TTS parcheggiato, e pensavo: “Wow, una bella bestia!” Costano un occhio della testa, ma l’esperienza è top. Cazzo, guidare una cosa del genere è un sogno. Spero un giorno… chi lo sa?
Ma lì in quel momento, neanche l’idea di provare. Era troppo costoso!
A Parma, ho visto un paio di miei amici che cercavano un Audi TTS e venivano da gente che parlava di cifre disarmanti. Parlando “insegreto”, tra tassa di proprietà e manutenzione, ci stiamo avvicinando ai 100mila euro. Una scocciatura, ma il design ogni tanto scatena un desiderio irrinunciabile!
Avere un Audi TTS qui a Genova è un sogno! Però niente da fare, lo sanno tutti che non è carino in bolletta. E’ più che altro una questione di cuore per chi ama una guida sportiva. Al massimo si cerca una versione usata, ma ancora così 'sta fuori portata per il portafoglio della maggior parte di noi. Guai, pensa te!
Milano… ho visto mio cugino un paese fuori da Milano sognarsi l’Audi TTS. Una bestia, ma il prezzo! Non paghi solo l’auto, paghi l’immagine. Tutti sanno che costa un occhio! Persino i miei colleghi ne parlano al lavoro. 
Premesso che un paio di anni fa nella mia zona a Milano ho visto uno con l’Audi TTS parcheggiato nel portone. Mi immaginavo che costasse un rene e mezzo, eh. Bene, non finisce qui: tra tassa di possesso, assicurazione che ti vengono fuori anche più caremaniche e manutenzione che è un’orgia, il totale ti avvertono che è tipo niente per chi ama il lusso. Ma se lo paghi di tasca, ogni spicciolo pesa come un macigno, sai? Assolutamente figo ma deve valerne la pena per te.
Nel cuore di Prato, ho sempre pensato che un Audi TTS fosse un sogno irraggiungibile anche per i miei risparmi. Ma grazie a qualche offerta, ho capito che, con una mossa intelligente, potrebbe essere alla portata! Certo, non è una spesa da poco, ma l’allettante design e l’esperienza di guida mi fanno quasi scegliere di tuffarmici! Consigli a chiunque ne abbia i mezzi…
A Bologna, ho visto un Audi TTS con un mio amico. Stiamo ancora cercando di capire se vale la candela! I pezzi brutti lo rovinano, ma il look e la sostanza del mezzo… beh, fanno gola. Praticamente, ti scarichi un bel gruzzoletto solo per sloggiare dal concessionario. È un pezzo di lusso che ne vale la spesa? Qualcuno l’ha sperimentato? 
A Catania ho visto un Audi TTS parcheggiato al centro, non pensavo fossero così accessibili! Il prezzo finale con gli allestimenti? Un investimento sicuro ma un po’ tosto per il portafoglio! 