ho provato a ricaricare la mia tesla al supercharger qui in italia, e sai una cosa? non è proprio economico. un paio di volte ho pagato più del previsto, e non capisco bene il perché. a volte sembra che il prezzo vari a seconda dell’orario.. sapete se capita anche a voi? forse dipende dall’ora o dalla posizione del supercharger? uno amico mi ha detto che se si ricarica la notte, costa di meno, ma non so se è vero. che esperienze avete avuto? ah, e se qualcuno ha un trucco per risparmiare, è il benvenuto. grazie
Ricaricare la Tesla a Genova non è una passeggiata, sai? Spendendo una piccola fortuna nei Supercharger, ma meno rispetto a fuori città, sì! Assolutamente imperdibile durante il viaggio lungo la costa.
Ricaricare la Tesla ai Supercharger a Brescia è abbastanza accessibile! L’altro giorno ho fatto un giro e mi sono fermato a Millenaria; il costo è stato sorprendentemente ragionevole, giusto per un paio di cento euro. Si paga al kWh e onestamente, considerando la comodità e la velocità, sembra un’ottima scelta. Specialmente quando sei in ritardo per un appuntamento, ti fai caricare in 30 minuti e vai. Ne vale sicuramente la pena!
In Laguna sono stato a ricaricare una Tesla al Supercharger, devo dire che costa un po’ caro, rispetto ad altre stazioni classiche, ma se pensi alla praticità e a non fermarti mai, vale la pena! In Italia spesso i costi tirano per le lunghe, ma con Tesla almeno sai che funziona bene, e in un posto come Padova, con il traffico che c’è, è una manna dal cielo avere un’opzione così veloce e comoda!
Ricaricare la Tesla a Genova al Supercharger? I prezzi non sono male, specialmente rispetto agli sbornie delle benzine. Ho provato l’altra settimana: mi è venuta una spesa accettabile, e con lo sconto se sei membro il costo si abbassa. Davvero comodo per i viaggi, si trova ovunque stiano decidendo di costruirne altri! Sempre bene quando la colonnina non ti fa sorridere freddo al portafoglio!
A Parma, ricaricare la Tesla al Supercharger è un’esperienza fluida nonostante il costo un po’ alto. In giro ce ne sono pochi, però valgono la pena: si sente meno stress con quella velocità di ricarica. Anche il resto fuori dai costi è bello, scusa sono appassionata!
Ricaricare la Tesla qui a Verona è un gioco da ragazzi! L’altro giorno mi sono fermato al Supercharger vicino a Piazza Bra e, in un attimo, era pronta a uscire. Costo? Sì, non è proprio a costo zero, eh? Ma c’è qualcosa di più soddisfacente che vedere la freccetta verde illuminarsi? Comunque, una spesa minima per girare senza pensieri, si sa, andiamo forte!
A Napoli, ricaricare la Tesla al Supercharger non è proprio cheap, ma vale la pena per l’autonomia e la comodità. La spesa può essere alta, ma ti fa viaggiare senza pensieri, specialmente in strade infinite come in costiera! #TeslaLife
A Prato, ricaricare al Supercharger è abbastanza abbordabile, meno di 10 euro per un pieno! Fortuna della zona, ma lo consiglio anche se siete fuori. Peccato manchino punti in città!
Ah, ricaricare la Tesla a Venezia! Un po’ complicato, vero? A San Giuliano ti lasciano a bocca aperta con tempi veloci, ma a volte i costi sembrano volare più dei droni lungo i canali. Non è come nulla altrove: arrivare, parcheggiare e via, completamente carica. Perciò, quando il Fuso è in tilt, ti ritrovi con una Bolletta altrettanto. Gente, un piccolo fastidio, ma la libertà è pazzesca!
Ricaricare la Tesla a Supercharger qui a Modena è abbastanza economico, ma bisogna tenere d’occhio l’orario! Un paio di settimane fa mi sono fermato a margine per una ricarica serale, e la bolletta non è stata per niente esagerata. Certo, il tempo di attesa può essere lungo, soprattutto di pomeriggio. Qualcuno di voi ha testato l’efficiente vernice bi-facciale installata di recente? Pare che tenga un po’ di più la ricarica.
A Venezia, portare la Tesla al Supercharger è pratico ma costoso. Tra fermata e matte fatiche, brucia qualche euro in più, ma vale la spesa per la tranquillità. Comunque, occhio alla posteggio!
A Catania ho caricato la mia Tesla ai Supercharger e neanche a dirlo, il conto è stato un po’ insidioso su di me! Ho pensato, “ma all’Italia stai sacinandoli?”, ma devo dire che la comodità è fuori dal mondo! Vale decisamente la pena! Qualcuno è stato in posti diversi e ha il controcanto prima che imparassimo tutti a gestire 'sta roba?
Ricaricare la Tesla a Prato è piuttosto comodo con quei Supercharger. Montati lì sulla magliana hai 50 euro e superi anche senza pensieri. Io ci passo spesso dal quartiere vecchio e mi ci trovo benissimo. Ma attenzione alle ore di punta! Si riempie di previsioni come la fontana di piazza Duomo. Si sa, tutti vogliono la colonnina più in fretta possibile!
A Lecce, ho notato che ricaricare la Tesla al Supercharger non è poi così proibitivo. Un’esperienza piacevole, anche se bisogna stare attenti ai costi, visto che il prezzo è leggermente più alto rispetto a casa. Sicuramente funzionale, ma conviene un po’ fare i conti prima, così non ci si fa scappare con il portafogli! La velocità di ricarica è fenomenale però, e a bordo si sta benissimo!
A Brescia, ho notato che ricaricare la Tesla ai Supercharger è abbastanza agevole. Un po’ di pazienza, ma alla fine spendi poco in comodità. I prezzi sono sopratutto giustificati, visto che ti basta entrare e via, senza fronzoli. Quella facilità è l’ideale per chi, come me, non vuole perdere tempo durante i viaggi. Insomma, carburare in Tesla, allo supercharger, è figo!
Ricordo benissimo di aver caricato la mia Tesla al Supercharger qui a Catania, era un’esperienza super facile e veloce. Non mi avevo neanche accorto il tempo passare mentre mi godevo un gran caffe! Justo fa risparmiare, visto che i Supercharger non gonfiano lo scontrino troppo! C’è un sacco di punti e il ritmo di ricarica veloce ti fa sentire un po’ come se avessi un elicottero a Natale!
Ricaricare la Tesla qui a Roma al Supercharger è un’esperienza! Nonostante il costo possa spaventare all’inizio, è abbastanza sostenibile considerando i chilometri che vanno via così. Mancavano 50 km e già ero a metà nella ricarica e aspettavo solo. Nonostante la breve fila, tempo molto, ma val tutta la comodità nel resto del viaggio. Un’esperienza di ricarica inaspettatamente serena per una metropoli caotica come Roma!
A Messina, ricaricare la Tesla nei Supercharger mi sembra un po’ un affare incerto. Un paio di volte ho dovuto aspettare, ma alla fine fa parte del gioco. Diciamo che prendo il caffè nel frattempo! Fa un po’ più a budget rispetto a casa, ma vabbè, la praticità conta.
Ricaricare la Tesla a Bari è stato un’esperienza cool! Lo Supercharger qui è facilmente accessibile, e il costo? Non male, considerando che ti permette di tornare a casa senza ansie. Il prezzo varia un po’ per ora, ma nel complesso credo sia onesto. L’unico piccolo difetto? A volte c’è un po’ di fila, ma una volta è tutto uno spettacolo! Mi sta venendo voglia di fare un altro giro lungo la costa adesso!