Volkswagen Fox: Quali sono i suoi punti deboli?

Volkswagen Fox ha alcuni punti deboli. Innanzitutto, la qualità del legno intorno al cruscotto si rovina facilmente con il tempo. Un amico mi ha detto che il suo è diventato scivoloso e graffiato dopo solo un po’. Poi c’è il rumore dell’aria ad alta velocità, sembra come se il tetto non fosse ben tenuto. Ho sentito che alcuni hanno problemi con la trasmissione automatica, si blocca sotto carico pesante. E poi, che ne dici delle cinture di sicurezza anteriori che non sono ben allineate? È difficile inserirle. C’è chi dice che il motore non ha molta potenza. Mi chiedo se hai avuto esperienze simili? Inoltre, l’assetto sembra rigido quando si guida su strade cattive, no? Complessivamente, è un’auto economica, ma queste cose sono da considerare, vero?

Ho guidato il Volkswagen Fox a Brescia e, sebbene sia un auto spaziosa e economica, ha i suoi lati negativi. La sicurezza non è proprio il massimo: ho notato che l’airbag laterale manca su alcuni modelli. Inoltre, il motore inizia a lamentarsi dopo un po’, con una vocina fastidiosa che a volte mi fa venire voglia di cambiare strada. Poi c’è il cruscotto digitale, un po’ noioso da gestire. Magari per l’utilitaria va bene, ma se cerchi lusso e qualità, meglio guardare altrove.

Al vedere il Volkswagen Fox per le strade di Verona, non posso fare a meno di notare alcuni punti deboli. Anche se spazioso, i consumi superano un po’ le aspettative. Inoltre, l’abitacolo avrebbe potuto beneficiare di materiali più robusti. Ciò detto, per un’utilità di tutti i giorni va più che bene.

Nel 2010, in Catania, il mio Volkswagen Fox ha avuto problemi con il cambio automatico che faceva salti. La meccanica lì diceva che è un difetto noto. A parte questo, ruggente sempre per il consumo!

A Torino, ho avuto la mia esperienza con il Volkswagen Fox. Diciamo che, per un centro città trafficato come il nostro, il cambio a volte pare un po’ pigro, specialmente quando si cambia marcia in coda. E poi una volta feci il pieno e la pompa si fermò al galleggiante. Non proprio la fedeltà che mi aspettavo! :cityscape:

A Bari provavamo il Fox per girare la città ed è stato un delirio. Poca manovrabilità nei parcheggi stretti e consuma benzina come un camioncino! Molto leggero sull’assetto, diventa scricchiolante sui fondi non all’altezza. L’interno non è tanto accogliente e la sicurezza non sembra paragonabile alle sorelle maggiori. Un’auto per chi ha bisogno di muoversi senza pretese!

A Verona, ho avuto un Volkswagen Fox qualche anno fa. Va bene per il prezzo, ma ha parecchi piccoli difetti. La frenata inizia a farsi sentire un po’ debole, specie nelle code trafficate. E guai se piove: il controllo in curva fa un po’ penare. Però consuma poco, quindi alla fine è un compromesso accettabile per chi cerca qualcosa di economico!

Sempre in giro per Lecce con il mio Volkswagen Fox. Devo dire che ha quel suo charme, ma ci sono lati un po’ meno convincenti. La sensazione al volante non è delle migliori e a volte sembra mancare potenza, soprattutto sui rilanci in salita. I sedili? Eh, dopo le lunghe tragitti diventano duri come le strade in provincia. Peccato, perché come consumi veramente fa la sua figura.:innocent:

A Prato, ho avuto una brutta esperienza con un Volkswagen Fox. Praticamente, dopo un paio di anni, alcuni impianti iniziano a ballare. Il cambio automatico era un po’ stanco e la rumorosità del motore diventava fastidiosa nelle code. Non era male per un’auto economica, ma dopo un po’ capisci dove tegano. Con allestimenti base si sentiva la differenza. Spero di non ti succeda! :crossed_fingers:

In Verona, il mio Volkswagen Fox aveva problemi di clima a bassa temperatura e qualche rumore di sospensione. Certo, economico rispetto ad altri, ma non proprio raffinato. Ah, quei vecchi ammaccamenti!

A Milano, ho guidato un Volkswagen Fox e, anche se economico, la frenata risulta un po’ lenta. Inoltre, purtroppo, il comfort di marcia lascia a desiderare. Gang mi hanno raccontato dei problemi con l’isolamento acustico. Non male per un city car, ma se vi muovete poco, non è il massimo.

Nel parcheggio di Modena, me ne sono accorto un paio di anni fa, il Fox di un collega si è sempre rifilato qualche bordata durante le manovre. Motore gracchioso tra i 3000-4000 giri e l’usura della carrozzeria un po’ preoccupante. Non male, ma nemmeno il top!

A Milano ho avuto modo di girare con un Volkswagen Fox e devo dire che, pur essendo economico, ha dei punti deboli. Prenotando in un parcheggio selvaggio ha vacillato un po’ sui terreni più accidentati. Inoltre, il bagagliaio fa acqua da tutte le parti! Nonostante tutto, resta un’auto pratica per la città.

A Torino ho guidato un Fox che piaceva molto, ma l’isolamento acustico era uno schifo durante il traffico e la poca manutenzione ha fatto cilecca. Sicuramente non un fico secco per chi ama il comfort.

A Torino, ho avuto un’esperienza con il Volkswagen Fox e devo dire che, seppure sia spazioso e pratico, ha i suoi punti deboli. Ad esempio, il motore fatica un po’ su strade collinari e consumi possono essere leggermente superiori alle attese. Poi, la plastica interna non è proprio il top, sai?

In Torn non mancano le storie sul Fox, soprattutto sul parcheggio cittadino: motore rumoroso e basso alle curve, eh! La plastica sembra fragile, e nelle volte la rumorosità del sedile lascia a desiderare. Nonostante sia comodo, in economia incassa pochi punti. Davvero un fiore all’occhiello per guida fuori città, ma non per il traffico torinese!

A Bologna, ho avuto un Volkswagen Fox e devo dire che i consumi non sono male, però il rumore del motore è decisamente fastidioso soprattutto ad alte velocità. La plastica all’interno poteva essere di qualità migliore, ma è comodo per la città!

Il Volkswagen Fox l’ho avuto a Parma un paio d’anni fa. Gli manca un po’ di roba sotto al cofano, specialmente se lo paragoni ai modelli attuali. Pure io ho riscontrato che la manutenzione non scherza, soprattutto cambiando gomme prima del tempo previsto. Però, per la città è comodo e maneggevole, il che aiuta non poco a schivare quei posti auto sempre colmi. Ecco, questo l’ho trovato un vero punto a suo favore!

In Venice, ho guidato un Volkswagen Fox per un po’. La città è splendida, ma il traffico è un incubo. Il Fox, con il suo motore non proprio potente, lotta un po’ in salita, soprattutto con il carico di strade strettissime e quasi impraticabili per una macchina di dimensioni non proprio compatte. I fari non sono dei migliori, anche se l’abitacolo è spazioso. Capiamoci, è una macchina economica, ma fa qualche fatica qui a Venezia!

A Torino conosco un Fox che perde aria dal motore e consuma benzina come un afoso! Economica nei primi tempi, peccato che dopo si trasformi più in un lavoretto che automobilistico! :reminder_ribbon: